Disturbi Sessuali
Oggi i disturbi sessuali sono in forte aumento tra la popolazione e sono alla base di varie problematiche, oltre che individuali, anche all’interno della coppia. In alcuni casi, si accompagnano a qualche altro disturbo psicologico, come l’ ansia, la depressione, disturbi ossessivi e compulsivi ecc., in altri casi, invece, rappresentano un problema a sé stante.
Come posso aiutarti a migliorare la tua salute sessuale?
Il Modello Breve Strategico ha evidenziato due meccanismi alla base della formazione e del mantenimento dei disturbi sessuali:
la ricerca deliberata di sensazioni/reazioni spontanee paradossali
Il tentativo di evitare sensazioni/reazioni non desiderate
Entrambi questi meccanismi portano ad un blocco mentale che impedisce il normale funzionamento naturale durante l’attività sessuale. I dati statistici sul trattamento dei disordini sessuali mostrano un Efficacia del 91% dei casi ed una Efficienza media di 7 sedute.
Perchè è importante una sessualità sana?
Gli scienziati hanno scoperto che una vita sessuale soddisfacente può aumentare del 15-20% la salute e la felicità di una relazione.
Inoltre, una relazione sessuale malsana può rappresentare il 60-80% della negatività in una relazione.
I problemi sessuali possono riflettere altre sfide nella relazione, come la cattiva comunicazione o le difficoltà con l’intimità.
Per alcune coppie, questi altri fattori possono avere bisogno di essere affrontati prima o insieme al lavoro sulla relazione sessuale.
Quanto sono comuni i problemi sessuali?
Posso aiutarvi a:
Ritrovare una sana funzione sessuale
Recuperare la sua sessualità dopo un trauma sessuale
Ravvivare la sua vita sessuale
Recuperare la sua relazione sessuale dopo un’infedeltà
Esplorare espressioni alternative di sessualità
Mantenere una vita sessuale vivace per tutta la durata della vita
Quali sono le cause dei disturbi sessuali?
Molti fattori diversi influiscono sul funzionamento sessuale di uomini e donne.
Gli aspetti fisici, psicologici, interpersonali e culturali della sessualità sono interconnessi.
Il dolore, lo stress, l’uso di sostanze, l’ansia, la cura dei bambini, la diminuzione della qualità del tempo, il sentirsi sotto pressione, la depressione, gli ormoni, la tensione della relazione, la malattia cronica e molte altre cose possono causare o contribuire alla disfunzione sessuale.
Per molti individui che affrontano un problema sessuale, gli incontri sessuali possono diventare una fonte significativa di stress piuttosto che di piacere. Quando il sesso diventa stressante, può essere più facile evitare il contatto sessuale che può creare distanza dai nostri partner e vari problemi nelle nostre relazioni.
Possiamo affrontare insieme alcune problematiche:
Basso desiderio sessuale
Ansia da prestazione sessuale durante gli appuntamenti o in una relazione
Desiderio sessuale discordante (avere un desiderio più alto o più basso del tuo partner sessuale)
Noia sessuale
Difficoltà ad eccitarsi fisicamente o mentalmente
Dolore sessuale
Sesso dopo l’infertilità
Sesso dopo il cancro
Ritardo dell’orgasmo
Incapacità di raggiungere l’orgasmo
Disfunzione erettile
Vaginismo (costrizione vaginale involontaria)
Rapporto sessuale doloroso
avversione sessuale
Eiaculazione precoce
Comportamenti sessuali compulsivi o impulsivi
Mancanza di abilità sessuale
Desiderio di esplorare o approfondire la connessione erotica
Desiderio di esplorare perversioni sessuali o feticci
Relazioni consensualmente non monogame
Migliora la tua vita sessuale, prenota una consulenza.