Disturbi alimentari

I disturbi alimentari (detti anche DCA) sono disturbi psichiatrici e psicologici invalidanti, potenzialmente mortali, che compromettono non solo la salute fisica ma anche il funzionamento sociale dell’individuo.

Sono disturbi caratterizzati da un rapporto patologico con l’alimentazione e con il proprio corpo.

 

Il Modello Breve Strategico ha messo a punto protocolli specifici di trattamento, che vanno a  rompere il circolo vizioso che incatena la persona al disturbo in tempi rapidi.

L’intervento può comprendere anche la famiglia in relazione alle necessità di volta in volta valutate

Categorie dei disturbi alimentari

 

Anoressia

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, è la seconda causa di morte in età giovanile.

Mette a dura prova non solo i genitori ma anche  i medici e gli psicoterapeuti. Uno dei problemi piu gravi di questa malattia è che dal punto di vista psicologico si comporta come un disturbo “ego sintoico”; viene paradossalmente vissuto come un aspetto positivo, in linea con i nostri desideri, che percepito come un disturbo invalidante potenzialmente mortale.

Bulimia

La Bulimia(DSM-5)  si caratterizza da ricorrenti episodi di abbuffata, ossia:

  1. Mangiare, in un determinato periodo di tempo una quantità di cibo significativamente maggiore di quella che la maggior parte degli individui assumerebbe nello stesso tempo e in circostanze simili.

  2. Sensazione di perdere il controllo durante l’episodio.

Ricorrenti e inappropriate condotte compensatorie per prevenire l’aumento di peso.

  • Le abbuffate e le condotte compensatorie si verificano almeno una volta alla settimana per 3 mesi.

  •  I livelli di autostima sono influenzati dalla forma e dal peso del corpo.

  • L’alterazione non si manifesta esclusivamente nel corso di episodi di anoressia nervosa.

  •  Specificare se è in remissione parziale o completa, ed il livello di gravità (lieve, moderato, grave, estremo).

Alimentazione Incontrollata
(Binge Eating)

Questo  disturbo alimentare si caratterizza con frequenti episodi di alimentazione incontrollata che si alternano a periodi di digiuno e astinenza forzati. Gli episodi sono associati a tre o più dei seguenti aspetti:

  1. Mangiare molto più rapidamente del normale.

  2. Mangiare fino a sentirsi sgradevolmente pieni.

  3. Mangiare grandi quantitativi di cibo anche se non ci si sente affamati.

  4. Mangiare da soli a causa dell’imbarazzo per quanto si sta mangiando.

  5. Sentirsi disgustati verso se stessi, depressi o molto in colpa dopo l’episodio.

· Almeno una volta alla settimana per 3 mesi. Non è associata alla messa in atto sistematica di condotte compensatorie(DSM-5).

Le tentate soluzioni in questo caso vengono messe in atto dai genitori che :

  • intervengono cercando di convincere la ragazza a mangiare di più, o a mangiare meno in base alle circostanze;

  • intervengono “martellando” a livello comunicativo il figlio/a rendendo l’argomento l’unica conversazione possibile nell’ambiente familiare e aggiungendo maggiore resistenza al problema,

Vomiting

Si presenta come un evoluzione dei due classici disordini alimentari, anoressia e bulimia. In una prima fase, scambiata per anoressia e bulimia, oggi rappresenta una realtà a se stante. Questo disturbo non è altro che mangiare e vomitare, strategia molto valida per non ingrassare che si adatta perfettamente al desiderio di perfezione e bellezza del nostro tempo. Attraverso la ripetizione di questa sequenza si genera un rituale sempre piu piacevole che si realizza in una compulsione irrefrenabile (vomiting)

Disturbi Alimentari

Migliora il tuo comportamento alimentare, prenota una consulenza.

Marco SiroMarco Siro
09:10 07 Jun 23
Ho frequentato lo studio del Dott. Manfredi per poco più di un anno. Guardandomi indietro mi rendo conto che la persona che ne é uscita l'ultima volta ha poco in comune con quella che c'è entrata la prima. Mi ha fornito molti strumenti utili per affrontare la mia ansia, imparare a conoscerla ed a conviverci molto più serenamente. Una persona preparata, disponibile, tranquilla e molto piacevole. Lo consiglio a chiunque ne abbia bisogno
Fudo McGrathFudo McGrath
09:45 17 Mar 23
Dire che è bravo è limitativo. Ti guida nel modo giusto e non ti fa sentire come un paziente ma come un amico che ha bisogno di un aiuto. Si mette in discussione e soprattutto non mette appuntamenti a cavolo solo per fare ore anzi.Se andate da qualcun altro ci perdete secondo me.Pace e amore a tutti ✌🏼
Elisa SalernoElisa Salerno
22:37 13 Mar 23
Con poche ma efficaci sedute, il dott. Manfredi mi ha aiutata a risolvere un fastidioso problema che mi affliggeva da tempo.Un professionista competente e garbato: non posso che consigliarlo vivamente.
Corinne CileoCorinne Cileo
12:13 18 Feb 23
Il dott. Manfredi ha saputo accogliere con attenzione la mia problematica e guidarmi verso la sua comprensione grazie anche alle tecniche da lui assegnate. Essendo un professionista competente e scrupoloso lo consiglio per chi sta affrontando un momento di difficoltà ed ha bisogno di un supporto per poter stare meglio
Nunzia De FilippoNunzia De Filippo
11:27 10 Feb 23
Stavo vivendo un senso di malessere e per superare questo disagio ho deciso di cercare uno psicologo, mi fermo sulla pagina web del Dott. Manfredi e incuriosita da questa "terapia breve strategica", fisso un appuntamento. Giá dal primo incontro ho scoperto un mondo, pensavo di dover cercare le cause dei miei disagi da chissá quale evento passato ed invece lo scopo era quello di portare cambiamenti nel mio presente. Il Dott. mi ha guidata, attraverso degli esercizi semplici da ripetere nel quotidiano, a correggere i miei tentativi di gestire le ansie e a trovare un modo pratico per risolverle. Una volta acquisite, queste tecniche, restano nel tempo...si radicano nuove abitudini, piú sane. Complimenti al dott. Manfredi per la sua competenza e professionalità!In poche sedute ho risolto e adesso sono serena
Riccardo CoromanoRiccardo Coromano
12:10 17 Nov 22
Professionista del settore, oltre che una brava persona. Ho ricevuto dei consigli sul mio percorso di crescita personale che porterò con me per molto tempo.Direi che è stata una bella esperienza, nonostante il mio essere restio alle visite psicologiche.
Claudio SogliaClaudio Soglia
09:34 13 Nov 22
Mi sono trovato a mio agio fino dal primo momento ,molto competente e di esperienza il suo lavoro lo svolge con passione e prende a cuore i suoi pazienti per risolvere ogni tipo di problema devo dire che mi sono bastati pochi colloquio per risolvere . Lo consiglio vivamente
GiuliaGiulia
20:33 01 Sep 22
Professionista competente e cordiale. Mette a proprio agio le persone. Disponibile e flessibile sugli orari delle sedute. Puntuale e affidabile. Il dottor Manfredi è senza alcun dubbio una persona fuori dal comune. Intelligente e con una spiccata capacità di tradurre i pensieri in parole e renderli comprensibili. Determinato, paziente e pieno di passione riesce a rendere tutto semplice.
js_loader